Giuseppe Bornaghi

Beppe (Umberto) Bornaghi (Treviglio 16 ottobre 1976) è un compositore, arrangiatore, pianista e docente di tecnologie musicali.

Biografia essenziale

Inizi (1995– 2000)

Inizia la sua esperienza musicale nel 1995 come organista della “Corale SS. Giovanni e Paolo” di Vailate (un piccolo paesino in provincia di Cremona) sotto la direzione di Dott. Angelo Oldoni. Sempre nel 1995 entra come tastierista nei ”Klessidra” (cover band di Treviglio). Nel 1996 diventa Presidente e direttore dell’Associazione musicale Coro Gospel The Spirit Inside. Con il gruppo gospel, formato da 40 coristi e 9 musicisti realizza più di 150 concerti in tutta Italia e numerosi progetti di beneficenza collaborando più volte anche con famosi cantanti e musicisti del panorama gospel americano (ricordiamo ad esempio Cheryl Porter).

Nel 1997 diventa docente di videoscrittura musicale con il software Finale.

Nel 1998 docente di musica nella scuola primaria e secondaria di primo grado presso la Scuola Collegio degli Angeli di Treviglio.

Nel 1999 vince il premio “Pro-Loco D’Adda Manenti” città di Treviglio.

Gli anni 2000 – 2010

Nel 2004 viene scelto come musicista/compositore (dieci selezionati in Italia) per studiare a Roma alla Hope Music School con Gatto Panceri, Fabio Liberatori, Stefano Cenci.

Grazie a questa esperienza musicale esce il suo primo disco come cantautore dal titolo Anteprima. Grazie a questo disco riceve la proposta di partecipare alle selezioni di San Remo Giovani.

Nel 2007 insegna al CEM di Bergamo tastiere e linguaggio MIDI. Nel 2008 diventa Responsabile Audio Pro e Consulente Musicale per Cavalli strumenti Musicali.

Nel 2010 pubblica una fiaba musicale per bambini dal titolo Messaggio in bottiglia per la Casa musicale Eco.

Gli anni 2011 – 2017

Nel 2011 inizia la collaborazione con la produzione cinematografica Lucerefilm (Brescia) e con Ducamedia (Amburgo) per la realizzazione di musica per documentari.

Sempre nel 2011 inizia una collaborazione costante con l’Editrice La Scuola per la realizzazione dei contenuti multimediali dei libri per l’infanzia e per la scuola primaria. 

Per questo importante editore realizza musica e registrazioni audio di numerose pubblicazioni.

In questo stesso anno segue l’incisione di un cd sulle poesie di David Maria Turoldo edito  da Morcelliana.

L’anno dopo iniziano le collaborazioni con i più importanti network nazionali di musica: Age of Audio (Napoli), MusicOff (Roma), Ziomusic (Milano), BigBox (Milano). Per loro Beppe scrive decine di tutorial e articoli: ogni articolo viene attualmente visto e letto da oltre 300.000 lettori.

Nel 2013 fonda con il Dott. Lorenzo Frassà Copymusic: iniziano le trascrizioni per orchestre e musicisti di diversi teatri italiani e spagnoli.

Lo stesso anno viene chiamato dall’Accademia Musicale di Treviglio per insegnare pianoforte, audio engineering e informatica musicale. Attraverso l’accordo raggiunto con Bravo Maestro Classic Radio e Magadis International i suoi brani vengono distribuiti e divulgati in tutti gli Store mondiali (I Tunes, Spotify, Amazon ecc..)

Nel 2014 la Tin Pan Alley music school gli propone di insegnare pianoforte e tecnologie musicali. Nello stesso anno Beppe insegnerà anche alla Ricordi Music School di CassanoD’Adda

Parallelamente all’intensa attività didattica, nello stesso anno, fonda con il M° Clapasson la Casa Editrice Musicale Aldebaran Editions per promuovere nuovi talenti della musica classica e jazz.

Nello stesso anno viene scelto da Midimusic e Makemusic (USA) come Responsabile Nazionale per l’Italia di Finale music notation software.

Nel 2015 iniziano le collaborazioni con le scuole e gli studi più prestigiosi d’Italia nell’ambito delle tecnologie musicali: SAE (Milano), CTRL Room (Napoli), St. Louis Music Academy (Roma), Facoltà di Musicologia (Cremona)

Nello stesso anno riceve la cattedra di videoscrittura musicale al Conservatorio Statale “Luca Marenzio” di Brescia e viene chiamato da Pier CalderanMondoMusica Cremona per tenere due seminari sulla videoscrittura musicale. Pubblica in quell’anno il “manuale di riferimento nazionale per la videoscrittura musicale con Finale 2014 italiano” (Guida rapida di finale 2014).

Nel 2016 in collaborazione con il Dott. Lorenzo Frassà tiene corsi a Lucca, a Monopoli (presso il Conservatorio Statale Nino Rota) e diventa riferimento unico per l’assistenza tecnico musicale sulla videoscrittura musicale del M° Capone in Vaticano

In questo stesso anno esce un nuovo disco dal titolo Panta Rei (un concept albumstrumentale fatto da tutti duetti che vedono il pianoforte come vero protagonista). Il disco Panta Rei riscuote ottimo successo della critica. Nello stesso anno, in collaborazione con la cantante Luna Maggioni, scrive la sigla ufficiale di Lilliput, il Salone educativo del bambino (Bergamo).

Nel 2017 continua la sua intensa attività di docente e riceve la cattedra di videoscrittura musicale presso il CPM di Milano e le cattedre di videoscrittura musicale e informatica audio/midi presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo.

Durante  quest’anno tiene numerosi corsi di formazione per docenti in tutta Italia: Brescia, Milano, Bologna, Roma, Piacenza, Verona, Napoli, Reggio Emilia.

Nel mese di agosto del 2017 Beppe pubblica un nuovo album dal titolo Blue Emotions: 12 brani di pianoforte solo; un viaggio tra le emozioni dell’uomo e le bellezze della vita. 

E’ durante quest’anno che Midimusic in accordo con Presonus (Usa) e Arobas Music (Francia) lo nominano Responsabile nazionale educational anche dei software Notion e  Guitar Pro. 

A seguito di questa nomina Beppe Bornaghi inizia una stretta collaborazione con Silvio Relandini e diventa anche  docente  dell’ IITM (Istituto italiano di tecnologie musicalidi Roma.

Nel 2017 raggiunge l’accordo con il distributore musicale Pirames International per la divulgazione della sua musica in tutti gli Store mondiali. E nello stesso anno inizia a pubblicare spartiti della sua musica con Edizioni Setticlavio.  A dicembre del 2017 arriverà l’album Theatre Music: una raccolta di  brani strumentali scritti dal 2010 al 2015 per il teatro ( con la collaborazione dell’attore Valerio Busseni) e per la ballerina Emanuela Suanno. Il brano “Do not Forget! In memory of Falcone and Borsellino”  scritto per il monologo teatrale riscuote grande successo.

L’anno 2018

Il 2018 lo vede impegnato nel tenere la certificazione nazionale di videoscrittura musicale con Finale music notation software in collaborazione con il Musicologo Lorenzo Frassà.

Il 23 gennaio 2018 inizia una nuova esperienza come speaker radiofonico a T-Radio dove ogni martedì conduce con Alberto Invernizzi la trasmissione musicale Risciò.

Il 2 febbraio 2018 Dexibell gli propone di diventare uno tra i 4 dimostratori nazionali.

L’8 febbraio 2018 esce il suo nuovo disco dal titolo Resound moonlight mood in collaborazione con il pianista Emil Beretta: 10 brani da cantautore composti e cantati da Beppe e riarrangiati per pianoforte da Emil Beretta. “Resound moonlight mood” riscuote subito ottimi  consensi della critica.