fbpx

TECNICO DEL SUONO E POST PRODUZIONE AUDIO

I corsi sono rivolti esclusivamente agli associati Techne ed hanno una durata di circa 16/20 settimane, al superamento di tutti i moduli e delle competenze di base verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso è propedeutico alla maggior parte dei corsi proposti in questa sezione perché ricco di contenuti teorici per affrontare e consolidare concetti avanzati  di acustica, psicoacustica, elettronica ed elettroacustica.

Prerequisiti

Saper utilizzare gli strumenti informatici e riconoscere i suoi elementi principali.

Saper utilizzare gli elementari strumenti di base della matematica.

Saper riconoscere gli elementi base di una catena elettroacustica.

Competenze

Riconoscere e analizzare gli aspetti percettivi delle grandezze fisiche di un suono.

Riconoscere il comportamento del suono quado esso interagisce con gli ostacoli. Riconoscere l’andamento del suono e definire le sue fasi.

Riconoscere gli aspetti relativi alla rappresentazione tempo-frequenza nella banda audio udibile in un contenuto armonico di un suono.

Riconoscere ed scegliere in base alle esigenze di processo le migliori configurazioni polari di un trasduttore e le sue caratteristiche elettriche al fine di risolvere problematiche relative alla ripresa di una immagine sonora.

Selezionare e gestire i processi di ripresa e registrazione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.

Riconoscere gli aspetti relativi alle problematiche costruttive dei trasduttori elettroacustici dei diffusori e le loro caratteristiche tecniche.

Riconoscere e configurare un sistema di rinforzo sonoro professionale adeguato alle esigenze della sala al fine di garantire la corretta copertura e intelligibilità̀ oltre agli strumenti per la messa a punto.

Riconoscere e gestire adeguatamente i sistemi audio digitali. Distinguere i vari formati digitali e i loro ambiti applicativi.

Utilizzare adeguatamente gli strumenti di processing dedicati agli aspetti produttivi e gestionali di un progetto audio. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche

Utilizzare adeguatamente gli strumenti tecnologici e di misura dedicati agli aspetti produttivi e gestionali di un progetto sonoro.

Conoscere ed utilizzare gli elementi base del protocollo midi.

TECNICO DEL SUONO – POST PRODUZIONE AUDIO NEL CINEMA

I corsi sono rivolti esclusivamente agli associati Techne ed hanno una durata di circa 16/20 settimane, al superamento di tutti i moduli e delle competenze di base verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e conoscenze logiche operative nella gestione e settaggi del software e dell’hardware affrontando le diverse fasi di sviluppo e progetto di post-produzione cinematografica. Inoltre verranno proposti incontri esplicativi sull’uso dal vivo degli strumenti e l’interazione uomo macchina.

Prerequisiti

Saper utilizzare gli strumenti informatici e riconoscere i suoi elementi principali.

Saper riconoscere gli elementi di una catena elettroacustica.

Saper riconoscere quali gli elementi fondamentali della psicoacustica

Saper riconoscere gli elementi fondamentali dell’elettroacustica.

Competenze

Conoscere le fasi dell’evoluzione storica del cinema nazionale ed internazionale

Riconoscere le figure professionali della filira produttiva cinematografica

Conoscere le fasi di produzione di un prodotto cinematografico

Riconoscere le differenze tra il sound designe nel cinema e il foley artist.

Conoscere le tipologie di software sul mercato ed in particolare quelli adatti al montaggio cinematografico

Conoscere i dispositivi elettronici atti alla registrazione editing eriproduzione del suono

Conoscere le tecniche di registrazione, gli ambienti e gli strumenti a supporto della sonorizzazione di un film

Conoscere i diritti del lavoratore redatto nel CCNL

Conoscere la legislazione cinematografica

Conoscere le diverse tipologie di rischio e sicurezza sul lavoro

Conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute

Dj player  TACKTOR

I corsi sono rivolti esclusivamente agli associati Techne ed hanno una durata di circa 10/15 ore e 3/4 incontri in live streaming con professionisti del settore, al termine e al superamento delle competenze di base verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e conoscenze logiche operative nella gestione e settings del software e dell’hardware affrontando le diverse fasi di sviluppo e progetto  di una produzione musicale. Inoltre verranno proposti incontri esplicativi sull’uso dal vivo degli strumenti e l’interazione uomo macchina.

Prerequisiti

Avere una conoscenza di base della teoria del suono di acustica ed elettroacustica.

Avere conoscenza di base della teoria musicale.

Competenze

Conoscere le tecniche e le modalità di rappresentazione di un progetto musicale

Riconoscere ed utilizzare gli strumenti principali per la finalizzazione di un progetto Live Performer

Gestire e configurare il sistema software con il sistema hardware.

Saper personalizzare il sistema software in base alle esigenze dell’utente.

Utilizzare e gestire la Track Library.

Utilizzare i contenuti audio per la corretta sincronizzazione delle sequenze da realizzare.

Conoscere ed utilizzare il Remix with loops, Hotcues e il Beatjump.

Notazione musicale FINALE

I corsi sono rivolti esclusivamente agli associati Techne ed hanno una durata di circa 8-10 settimane, al superamento delle competenze di base verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e conoscenze logiche operative nella gestione e settaggi del software e dell’hardware affrontando le diverse fasi di sviluppo e progetto  di una partitura musicale.

Prerequisiti

Avere una conoscenza di base della teoria musicale  e della notazione musicale

Avere consapevolezza della classificazione degli strumenti musicali (in ambito pop rock jazz o classico)

Competenze

Conoscere le tecniche e le modalità di trascrizione di partiture semplici e complesse attraverso il software Finale

Conoscere il mondo delle tecnologie musicali (in particolare della videoscrittura musicale) inserendolo nei vari contesti lavorativi (editoria, produzione audio, Produzione audio-video, didattica ecc…)

Conoscere e saper utilizzare le principali funzioni del programma notazionale.

Conoscere il linguaggio Midi e la sua importanza all’interno dei software notazionali

Conoscere l’informatica di base finalizzata all’utilizzo dei software musicali

Produzioni musicali STUDIO ONE

I corsi sono rivolti esclusivamente agli associati Techne ed hanno una durata di circa 4-6 settimane, al termine e al superamento delle competenze di base verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Prerequisiti

Avere una conoscenza di base della teoria musicale

Avere una competenza di informatica di base (gestione di file e cartelle, installazione programmi, collegamento scheda audio , cuffie, microfono ecc…)

Competenze

Conoscere il mondo audio e il protocollo midi

Conoscere il mondo delle tecnologie musicali (in particolare delle daw) inserendolo nei vari contesti lavorativi (editoria, produzione audio, Produzione audio-video, didattica ecc…)

Conoscere e saper utilizzare le principali funzioni del programma studio one 4.

Conoscere il protocollo rewire e la connessione con altri software

Conoscere l’informatica di base finalizzata all’utilizzo dei software musicali

Nozioni base di fisica acustica

Nozioni base di editing e pre mastering (utilizzo di processori di dinamica, effetti ecc..)
Nozioni base di mastering attraverso studio one 4