TECNICO DEL SUONO E POST PRODUZIONE AUDIO
I corsi sono rivolti esclusivamente agli associati Techne ed hanno una durata di circa 16/20 settimane, al superamento di tutti i moduli e delle competenze di base verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è propedeutico alla maggior parte dei corsi proposti in questa sezione perché ricco di contenuti teorici per affrontare e consolidare concetti avanzati di acustica, psicoacustica, elettronica ed elettroacustica.
Prerequisiti
Saper utilizzare gli strumenti informatici e riconoscere i suoi elementi principali.
Saper utilizzare gli elementari strumenti di base della matematica.
Saper riconoscere gli elementi base di una catena elettroacustica.
Competenze
Riconoscere e analizzare gli aspetti percettivi delle grandezze fisiche di un suono.
Riconoscere il comportamento del suono quado esso interagisce con gli ostacoli. Riconoscere l’andamento del suono e definire le sue fasi.
Riconoscere gli aspetti relativi alla rappresentazione tempo-frequenza nella banda audio udibile in un contenuto armonico di un suono.
Riconoscere ed scegliere in base alle esigenze di processo le migliori configurazioni polari di un trasduttore e le sue caratteristiche elettriche al fine di risolvere problematiche relative alla ripresa di una immagine sonora.
Selezionare e gestire i processi di ripresa e registrazione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
Riconoscere gli aspetti relativi alle problematiche costruttive dei trasduttori elettroacustici dei diffusori e le loro caratteristiche tecniche.
Riconoscere e configurare un sistema di rinforzo sonoro professionale adeguato alle esigenze della sala al fine di garantire la corretta copertura e intelligibilità̀ oltre agli strumenti per la messa a punto.
Riconoscere e gestire adeguatamente i sistemi audio digitali. Distinguere i vari formati digitali e i loro ambiti applicativi.
Utilizzare adeguatamente gli strumenti di processing dedicati agli aspetti produttivi e gestionali di un progetto audio. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche
Utilizzare adeguatamente gli strumenti tecnologici e di misura dedicati agli aspetti produttivi e gestionali di un progetto sonoro.
Conoscere ed utilizzare gli elementi base del protocollo midi.